I migliori tour giornalieri in Puglia con partenza da Bari

migliori tour giornalieri in puglia con partenza da bari

Ciao! Se stai cercando ispirazione per esplorare la Puglia in giornata, sei nel posto giusto. In questo articolo, voglio condividere con te alcune delle mete più affascinanti da raggiungere partendo da Bari. La Puglia è una terra ricca di cultura, buon cibo, borghi pittoreschi e panorami indimenticabili. Preparati a scoprire trulli incantati, litorali mozzafiato, fortezze medievali e città barocche: tutto in comode gite di un giorno!

Perché partire da Bari

Bari è il punto di partenza ideale per i tuoi tour giornalieri in Puglia per diversi motivi:

  • Posizione strategica: dista pochi chilometri da luoghi iconici come Alberobello, Polignano a Mare e persino Matera, in Basilicata.
  • Collegamenti eccellenti: l’aeroporto internazionale di Bari, la stazione ferroviaria e il porto la rendono facilmente accessibile da qualsiasi parte d’Italia (e non solo).
  • Atmosfera autentica: il capoluogo pugliese, con il suo centro storico e il lungomare, è già di per sé una meta che vale la pena visitare. Inoltre, è una città vivace, dove potrai gustare piatti tradizionali come le orecchiette con le cime di rapa, la focaccia barese o i panzerotti.

Partire da Bari per una gita in giornata ti permette di ottimizzare i tempi e di avere tantissime opzioni a portata di mano. In base ai tuoi interessi, potrai scegliere itinerari culturali, gastronomici o naturalistici.

3. Tour n.1: Alberobello e la Valle d’Itria

Il primo tour che voglio consigliarti è quello dedicato ad Alberobello e alla Valle d’Itria.

  • Alberobello: famosa in tutto il mondo per i suoi trulli, antiche abitazioni in pietra calcarea dalla caratteristica forma conica. Passeggiare tra i suoi vicoli è come fare un tuffo in un’atmosfera fiabesca. Visita il Rione Monti, il quartiere più celebre, dove potrai scattare foto indimenticabili e acquistare souvenir artigianali.
  • Locorotondo: a pochi chilometri da Alberobello, questo borgo è un vero e proprio balcone panoramico sulla Valle d’Itria. Il suo centro storico è un dedalo di stradine bianche punteggiate da balconi fioriti.
  • Cisternino: meno turistica ma altrettanto affascinante, è il luogo giusto per gustare la carne arrosto cotta nelle bracerie del centro.
  • Martina Franca: con i suoi eleganti palazzi in stile barocco e la Basilica di San Martino, è una tappa ideale per chi ama l’arte e l’architettura.

Consiglio di dedicare la mattinata ad Alberobello e il pomeriggio alla scoperta di almeno uno di questi borghi, senza dimenticare una sosta gastronomica: in quest’area potrai assaggiare prodotti tipici come il capocollo di Martina Franca, il vino Locorotondo DOC e i famosi taralli pugliesi.

4. Tour n.2: Polignano a Mare e Monopoli

Se ami il mare e le atmosfere romantiche, devi assolutamente considerare la costa a sud di Bari.

  • Polignano a Mare: è uno dei luoghi più fotografati della Puglia, e non a caso. Arroccata su uno sperone roccioso a picco sul mare, questa cittadina offre panorami incredibili, un centro storico ricco di poesia (letteralmente: troverai versi stampati su gradini e mura) e calette d’acqua turchese perfette per un tuffo estivo. Ti suggerisco di fare anche una passeggiata sul Ponte Lama Monachile, da cui godrai di una vista spettacolare sulla spiaggia cittadina.
  • Monopoli: proseguendo lungo la costa, arriverai in questa città dal fascino marinaro. Il suo centro storico è un intricato di vicoli lastricati che conducono al porto antico, dove le barche dai colori vivaci rendono l’atmosfera ancora più pittoresca. Non dimenticare di visitare la Cattedrale della Madonna della Madia e il Castello Carlo V, costruito sul mare.

Se il tempo lo permette, puoi regalarti una mini-crociera in barca tra le grotte e le insenature che caratterizzano la costa tra Polignano e Monopoli. Un modo unico per apprezzare dal mare le scogliere a picco e i toni cristallini dell’acqua.

5. Tour n.3: Castel del Monte e Trani

Per un viaggio nella storia e nella maestosità dell’architettura medievale, ti propongo un itinerario che unisce due gioielli del nord della Puglia.

  • Castel del Monte: voluto dall’imperatore Federico II di Svevia, è uno dei monumenti più misteriosi e affascinanti d’Italia. La sua pianta ottagonale e la precisione geometrica rendono unica questa fortezza dichiarata Patrimonio dell’UNESCO. Nessuno conosce con certezza la funzione originaria del castello, ma la sua bellezza magnetica è indiscutibile.
  • Trani: dopo la visita a Castel del Monte, dirigiti verso la suggestiva città di Trani. Famosa per la sua Cattedrale romanica che si erge candida a pochi passi dal mare, regala scorci romantici e un centro storico di grande impatto. Passeggia lungo il porto, magari verso l’ora del tramonto, quando le barche da pesca e i ristorantini sul lungomare si accendono di luci e riflessi dorati.

Se hai tempo, fermati a gustare una cena a base di pesce fresco in uno dei tanti ristoranti affacciati sul porto di Trani: una vera esperienza per il palato!

6. Tour n.4: Ostuni e Lecce

Questo itinerario combina due destinazioni imperdibili.

  • Ostuni, la “Città Bianca”: famosa per le case dipinte di calce, che regalano una luminosità unica alle sue stradine tortuose. Dall’alto delle mura puoi ammirare un panorama sorprendente, con distese di uliveti secolari che arrivano fino al mare. Se ami lo shopping, troverai tante botteghe di artigianato locale.
  • Lecce, la “Firenze del Sud”: celebre per l’architettura barocca e per i suoi edifici riccamente decorati. Da non perdere assolutamente la Basilica di Santa Croce, il Duomo e la centralissima Piazza Sant’Oronzo. Passeggia con calma, fermati per un caffè in uno dei bar storici e assaggia le specialità salentine, come il rustico leccese o il pasticciotto. Lecce è anche una città universitaria, per cui la sera si anima di giovani, musica dal vivo e locali tipici.

Ostuni e Lecce, pur essendo differenti, raccontano due anime della Puglia: una più rustica e in connessione con la natura, l’altra più artistica e culturale. Ti consiglio di dedicare un’intera giornata a questo tour, in modo da poterti godere ogni dettaglio.

7. Tour n.5: Matera (bonus oltre i confini pugliesi)

So che Matera si trova in Basilicata, ma la sua vicinanza a Bari la rende perfetta per una gita di un giorno. I Sassi di Matera, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, sono un concentrato di storia e bellezza:

  • I Sassi: antichi rioni scavati nella roccia calcarea, originariamente abitati fin dalla preistoria. Oggi troverai case grotta, chiese rupestri e musei che raccontano la vita di un tempo.
  • Panorami mozzafiato: non perderti il Belvedere di Murgia Timone, da cui si può ammirare la Gravina e l’intera skyline di Matera. Il contrasto tra le rocce e i Sassi illuminati dal sole è qualcosa che resta nel cuore.
  • Atmosfera unica: camminare nei vicoli di Matera, soprattutto all’alba o al tramonto, ti farà sentire in un’altra epoca. Consiglio di dedicare qualche ora anche alla parte moderna della città, dove potrai gustare prodotti tipici lucani come il pane di Matera e la crapiata (una zuppa di legumi).

Anche se è “oltre i confini” della Puglia, Matera è raggiungibile in circa un’ora di auto o di treno da Bari, quindi perché non approfittarne?

Perchè i viaggi organizzati da Bari sono la soluzione più conveniente?

Se stai cercando viaggi organizzati da Bari per goderti al massimo ogni angolo della Puglia, posso dirti che affidarti a tour operator specializzati come Schiavone Viaggi è spesso la soluzione più comoda. In questo modo non dovrai preoccuparti di noleggiare l’auto, guidare in strade che non conosci e gestire orari e biglietti: ti basterà rilassarti e seguire la guida nei luoghi più belli della regione. Da Bari potrai partire alla volta dei trulli di Alberobello, delle scogliere di Polignano a Mare, delle meraviglie artistiche di Lecce e persino dei Sassi di Matera in Basilicata, con l’opportunità di goderti ogni esperienza senza stress. I pacchetti dei viaggi organizzati includono spesso trasferimenti, visite guidate e soste gastronomiche, permettendoti di vivere la tua avventura pugliese con tutta la serenità che desideri.

Conclusione

La Puglia è una regione che non finisce mai di stupire: borghi bianchi, mare cristallino, fortezze incantate e città barocche sono solo alcune delle sorprese che ti aspettano. Partire da Bari ti consente di muoverti con facilità e di raggiungere in poco tempo destinazioni incredibili. Sia che tu scelga di organizzare tutto in autonomia, sia che preferisca appoggiarti a viaggi organizzati da Bari, hai a disposizione un ventaglio di opzioni davvero ampio:

  • Valle d’Itria per un’immersione tra trulli e colline punteggiate di ulivi.
  • Costa a sud di Bari per innamorarti delle scogliere di Polignano e del fascino marinaro di Monopoli.
  • Castel del Monte e Trani per rivivere il mistero medievale e il romanticismo sul mare.
  • Ostuni e Lecce per scoprire l’anima bianca e barocca della Puglia.
  • Matera come excursus in Basilicata, ma a due passi da Bari.

Ora tocca a te scegliere quali esperienze ti ispirano di più. Spero che questa guida ti sia stata utile per programmare le tue prossime gite in Puglia. Se hai dubbi o se ti serve qualche consiglio in più, non esitare a contattarmi. Buon viaggio e goditi ogni singolo angolo di questa terra meravigliosa!